Imprimer cette page
Perché isolare la tua casa ?
Ci sono molti vantaggi nell’isolare bene la tua casa
- Preservare l’ambiente ed ed emettere meno gasa a effetto serra (CO2),
- Avere un migliore confort tutto l’anno (calore invernale e freschezza estiva)
- Valorizzare il patrimonio immobiliare ai fini dell’affitto o della vendita della propria abitazione (con il DPE)
- Migliorare il potere di acquisto riducendo la bolletta energetica
In termini energetici, una casa è come un filtro. Lascia scappare il calore in inverno e lo lascia entrare in estate.
Le vie attraverso le quali il calore fuoriesce o si infiltra sono numerose :
- Isolamento insufficiente o difettoso,
- Cattiva impermeabilità all’aria (porte e finestre),
- Ponti termici,
- Ventilazione naturale.
E come in uno scolapasta, è inutile sigillare l’80% dei fori se tutto può fuoriuscire dal restante 20% !
In casa è la stessa cosa: è meglio isolare moderatamente ovunque, piuttosto che molto in un unico posto.
Combattere contro le dispersioni di calore
L’isolamento termico permette di agire sulle dispersioni termiche che si verificano in un edificio riscaldato in inverno e di evitare di dover ricorrere all’aria condizionata in estate quando l’edificio è soggetto ad apporti termici esterni.
Quando c’è una differenza di temperatura tra due zone, una zona calda e una zona fredda (ad esempio tra interno ed esterno in inverno), il calore tende naturalmente a migrare verso la zona più fredda, per ritornare in equilibrio. Questo calore viene dissipato attraverso porte e finestre, ma anche attraverso il tetto, le pareti e il pavimento.
Queste perdite di calore si verificano attraverso fenomeni di conduzione, convezione, irraggiamento o cambiamento di stato.
L’isolamento non arresta completamente questa perdita di calore ma contribuisce a rallentarla notevolmente: in inverno, mantenendo il calore all’interno dell’edificio, e in estate, impedendo la penetrazione del calore all’interno dell’edificio.
Lo sapete ?
In un’abitazione non isolata, il 10 % delle dispersioni termiche si fanno dal suolo, il 25 % dai muri e fino al 30 % dalla copertura.

Come ottimizzare i lavori di ristrutturazione ?
- Isolare prioritariamente il tetto: è la parete più esposta alle dispersioni di calore in inverno e all’irraggiamento solare in estate. Possiamo quindi rinforzare l’isolamento delle pareti e dei pavimenti,
- È preferibile effettuare un isolamento moderato di più pareti piuttosto che isolare eccessivamente solo il tetto (principio del setaccio),
- Utilizzare un isolamento ermetico: le pareti dei vecchi edifici sono spesso permeabili all’aria, il che non è facile da correggere a posteriori. Spetta poi all’isolante svolgere il ruolo di impermeabilizzazione.
ACTIS ha messo a punto una nuova generazione di isolanti termoriflettenti alveolari ad alte prestazioni, che oltre ad offrire performance termiche elevate sono intrinsecamente impermeabili all’aria.
Il costo dei lavori vi frena ?
Non preoccupatevi, esistono soluzioni di isolamento efficienti ed economiche. Il vostro progetto di ristrutturazione può essere realizzato anche per fasi, iniziando da alcune pareti della casa. Infine, sappiate che oggi esistono molti aiuti finanziari sotto forma di bonus molto interessanti, anche per le famiglie più modeste.