Imprimer cette page

L’isolamento termico dall’esterno : prestazioni ed estetica

In Francia, l’isolamento termico interno degli edifici è tradizionalmente scelto come preferenziale. Tuttavia gli esperti oggi consigliano di isolare un’abitazione dall’esterno (ITE) per ottenere prestazioni migliori.

Quali sono le caratteristiche dell’ITE? In quali casi è preferibile questa soluzione e preferibilmente con quali isolanti? Quale budget per i lavori dovrebbe essere pianificato ? 
Ecco le nostre risposte e i nostri consigli. Lasciatevi guidare…

actis_isolation_trisobardage

ITE : un mantello termico isolante e continuo

L’Isolamento termico Esterno consiste nell’isolameto di un edificio a partire dai muri esterni o dalla copertura.
Si crea così un vero e proprio cappotto termico isolante e continuo che adornerà e proteggerà esteticamente l’edificio nel lungo periodo. Tecnicamente l’ITE equivale a posizionare lo strato di isolante ricoperto da un elemento di rivestimento (rivestimento, rivestimento in legno, PVC, piastrelle, ecc…) all’esterno delle pareti strutturali o di copertura dell’abitazione.

Relativamente sconosciuta al grande pubblico, è una tecnica di isolamento globale, efficace e molto efficiente in termini di vantaggi energetici e acustici. Soddisfa inoltre i più elevati requisiti normativi, in particolare quelli della futura normativa termica RT2020.

In questo articolo ci occuperemo principalmente dell’ITE dei muri. L’isolamento termico esterno del tetto è oggetto di un articolo separato.

Isolamento termico esterno dei muri : vantaggi e inconvenienti

Isolamento delle facciate dall’esterno : performante, estetico e pratico


Oltre agli evidenti guadagni in termini di confort termico, acustico e risparmi energetici, la scelta di isolare dall’esterno la vostra casa offre numerosi altri vantaggi :

  • La sua ottima efficacia contro i ponti termici dell’edificio, responsabili della dispersione del calore. Avvolgendo l’edificio, l’isolamento esterno copre efficacemente la giunzione tra il pavimento o soletta e le pareti esterne, fornendo un rivestimento continuo..
  • Il notevole miglioramento dell’inerzia termica dell’edificio.
  • Pareti e tetto saranno mantenuti ad una temperatura costante in ogni stagione: più caldo d’inverno e fresco d’estate !
  • Una protezione rinforzata e duratura per la tua facciata.
    Meno esposte alle variazioni della temperatura esterna, le pareti dell’edificio beneficiano di una maggiore durata e si fessurano meno rapidamente.
  • I lavori possono essere fatti senza disturbare gli occupenti dell’abitazione
  • Possono essere combinati con la ristrutturazione della vostra facciata
  • Non perdete nessun m2 di superficie abitabile, qualunque sia lo spessore dell’isolante
  • Rinnovate e abbellite l’aspetto della facciata con grande libertà architettonica, che perpetua e valorizza la vostra casa.

ITE : i vincoli da non trascurare compreso il prezzo

Lo svantaggio principale dell’ITE è il prezzo, poiché è più costoso dell’isolamento termico dall’interno (ITI). Varierà in gran parte a seconda della tecnica utilizzata e del tipo di rivestimento scelto. Altri vincoli devono essere presi in considerazione :

  • L’isolamento di tipo ITE richiede la preventiva consultazione delle norme urbanistiche e sarà soggetto a richiesta di autorizzazione amministrativa perché modifica l’aspetto esterno della casa.
  • Non sono consigliati se l’architettura dell’edificio è complessa (molte pareti vetrate, balconi, verande, ecc.). Tanti ponti termici da affrontare.
  • Le tecniche di fissaggio e la densità di fissaggio dell’isolante installato dall’esterno inducono ponti termici integrati che non devono essere trascurati.
  • La qualità della realizzazione, in particolare i tagli degli isolanti rigidi per garantire una buona continuità dell’isolamento, è essenziale.

Sotto rivestimento o sotto telaio : 2 tecniche di messa in opera ITE sotto la lente

ITE sotto rivestimento   

L’isolante verrà fissato ed incollato direttamente al muro poi ricoperto con 3 strati di rivestimento (aggrappaggio, fondo di base e finitura).

Le tecniche di installazione più comuni nel contesto di un sottorivestimento ITE sono: installazione incollata, installazione con tasselli o fissaggio meccanico mediante profili.

ITE sotto telaio

L’isolamento sarà integrato tramite un telaio intermedio tra la parete in muratura ed un paramento esterno di finitura che lo proteggerà come farebbe un rivestimento.

Si tenga presente che tra l’isolante ed il rivestimento è sempre prevista una camera d’aria ventilata di almeno 2 cm. Serve per evacuare l’umidità derivante da infiltrazioni o possibili condense.

La tecnica con telaio è a priori più complessa da implementare rispetto alla ITE sotto rivestimento ma presenta numerosi vantaggi :

  • Vsdts scelta di materiali di rivestimento (legno, metallo, PVC, terracotta…) e di formati (pannelli, lamelle orizzontali o verticali, placche…)   
  • Posa in opera possibile su facciate irregolari
  • Possibilità di realizzare un rivestimento su alcuni specifici supporti materici

Scegliere il miglior isolante per l’isolamento termico dall’esterno


Le caratteristiche tecniche da conoscere per scegliere corettamente l’isolante :

  • La resistenza termica (indice R, espresso in m²K /W) è l’indicatore di riferimento.
    Essa indica la capacità dell’isolante di resistere ai flussi di calore e di freddo. Più la resistenza termica è alta, più il materiale è isolante.
  • Lo spessore dell’isolante è l’altro fattore essenziale;
    Questo determina in particolare il calcolo della resistenza termica e dipende in gran parte dal materiale isolante utilizzato.
    Sapendo che l’ITE consente spessori di isolamento maggiori rispetto all’ITI, in una riostrutturazione con un obiettivo di resistenza termica di R = 3,7 m²K/W possiamo prevedere fino a 20 cm di isolante, di menso di un isolante classico del tipo in lana minerale.

Lo sapete ?

Affinché la prestazione termica dell’isolamento sia davvero ottimale è necessario garantire anche i seguenti criteri :

  • Le sue qualità di tenuta all’aria
  • La sua flessibilità, per assicurare una perfetta continuità dell’isolamento e della tenuta all’aria
  • La sua tenuta meccanica, per evitare il duo deteriroramento nel tempo
  • Le sue qualità ambientali e sanitarie
  • Le sue proprietà di isolamento acustico

Quali isolanti per l’ITE sotto rivestimento ?

Les 5 principaux matériaux utilisés pour isoler par l’extérieur sous enduit sont les suivants :

  • Il èpolistirene espanso (PSE) bianco
  • La lana di roccia
  • Il polistirene espanso con grafite grigio
  • La schiuma fenolica
  • Il pannello in fibre di legno

Quali isolanti per l’ITE sotto parete ventilata ?    

L’aria immopbile è a tutti gli effetti il migliore isolante naturale, la tecnologia alveolare applicata agli isolanti permettte di ottenere delle prestazioni termiche elevate con un livello di spessore minimo, garantendo allo stesso tempo la tenuta all’aria e l’ermeticità della parete. Ciò è particoalrmente vero nel caso della tecnologia alveoalre Triplex® integrata a un isolante flessibile sotto parete ventilata.

Le sue eccezionali qualità ne fanno una delle soluzioni ITE più interessanti attualmente.

Isolation d’une maison avec l’isolant réflecteur alvéolaire Triso-Bardage

Quale budget e agevolazioni finanziare per i votri lavori di isolamento delle facciate del tipo ITE ?

Quasi due volte più costoso dell’ITI, il costo dei lavori di isolamento termico esterno di una casa varia notevolmente.
Dipenderà in particolare :

  • Dal sistema di posa scelto
  • Dalla complessità architettonica dell’edificio (es : numero di aperture nella facciata)
  • Dalla natura dell’isolante
  • Dalla scelta del rivestimento di finitura (tipo di rivestimento o materiale di rivestimento)

In media, costerà tra 50 e 200 € IVA inclusa/m2 per l’ITE di una facciata (forniture e manodopera incluse) :
. da 50 a 100 €/m2 per una posa sotto rivestimento
. da 80 à 200 €/m2 per una posa sopra rivestimento, in base al materiale di rivestimento scelto.
In totale, il prezzo dell’isolamento esterno di una casa di 100 m2 varierà tra 10 000 e 20 000 €.

Certamente l’ITE è costoso, ma esistono numerosi dispositivi di aiuto finanziario e bonus fiscali per alleggerire questo costo :
IVA a tasso ridotto, prestito Eco PTZ, Ma Prime Renov ‘, Prime énergie CEE…
Per saperne di più sul loro importo e sulle condizioni di ammissibilità, vi invitiamo a consultare il nostro dossier e i nostri articoli sugli aiuti all’isolamento.