Imprimer cette page

Ristrutturazione energetica : isola la tua casa con le agevolazioni statali


Gli isolanti termorifelttenti ACTIS rappreentano una soluzione duratura per un isolamento termico e acustico efficace nell’ambito di un progetto di riqualificazione energetica. Grazie alle loro prestazioni, i proprietari che occupano case scarsamente isolate possono richiedere aiuti come la misura MaPrimeRénov’.

Perchè isolare la vostra casa ?

Chi intraprende lavori di coibentazione della propria casa o appartamento beneficerà di tre principali vantaggi :

  • Diminiuire i costi energetici : la bolletta del riscaldamento (gas o elettricità) diminuirà nella misura in cui i ponti termici saranno eliminati
  • Guadagnare in confort in tutte le stagioni : una casa ben isolata è fresca in estate e garanzia di calore in inverno.
  • Aumentare il valore immobiliare del bene : una buona valutazione della DPE (Diagnosi di Prestazione Energetica) valorizza istantaneamente la vostra abitazione in caso di vendita.

Per tutti i lavori di isolamento, la gamma ACTIS di isolanti alveolari termoriflettenti offre un rapporto qualità/prezzo molto interessante, a cui si aggiungono vari bonus e aiuti statali.

actis_isolation_permormance

Focus su Ma PrimeRénov’

Dal 1 ottobre 2020, lo Stato, in conformità con le raccomandazioni della Convenzione dei cittadini sul clima e in seguito alla crisi COVID-19, ha deciso di aggiungere 2 miliardi di euro al sistema MaPrimeRénov e di estenderlo ad un’ampia platea di proprietari, conproprietari e locatari privati.

Le condizioni per accedere a MaPrimeRénov’

Riservato finora solo ai nuclei familiari con risorse modeste che hanno beneficiato degli aiuti dell’ANAH, MaPrimeRénov’ mira anche a rimpiazzare il CITE (Crédit d’Impôt pour la Transition Energétique) che terminerà la sua efficacia il 1 gennaio 2021. Per beneficiarne, devono essere rispettate tre condizioni :

  • Fare eseguire il lavoro da una società certificata RGE. L’elenco può essere trovato qui : https://www.faire.gouv.fr/trouvez-un-professionnel
  • Essere proprietario e occupare una residenza ultimata da più di due anni
  • Essere residenti nella France Métropolitaine o nei paesi Oltremare

Verranno quindi presi in considerazione solo i lavori di isolamento (pareti dall’interno o dall’esterno, soffitti o solai), la modifica dei metodi di riscaldamento e ventilazione. La ristrutturazione totale (isolamento + ventilazione ad esempio) per eliminare le dispersioni termiche maggiori (abitazioni con una DPE compresa tra F e G) farà scattare un bonus aggiuntivo di 1.500 €

A chi è rivolto principalmente questa sovenzione ?

Il Ministero della Transizione Ecologica ha elaborato cinque profili differenti, dalla categoria blu con risorse modeste, a quella rosa corrispondente a risorse più elevate. La scala dei redditi viene adeguata in base a :

  • Il reddito fiscale di riferimento : è richiamato sulla dischiarazione fiscale
  • La posizione geografica : Ile-de-France e altre regioni
  • Il numero di persone che componeil nucleo famigliare

L’importo della sovvenzione è fisso. Viene calcolata in base al reddito familiare e al guadagno ecologico reso possibile dal lavoro.

I massimali delle risorse sono stati classificati in quattro profili/colori in base ai diversi livelli di reddito (dalle famiglie più basse a quelle più benestanti) :

  • MaPrimeRénov’Blu
  • MaPrimeRénov’Giallo
  • MaPrimeRénov’Viola
  • MaPrimeRénov’Rosa

Un quinto profilo MaPrimeRénov’Copropriété è stato stabilito per definire il tipo di sovvenzione MaPrimeRénov’ quando il lavoro è svolto da comproprietari.

La novità principale risiede nel termine di pagamento di MaPrimeRénov : questo avverrà al massimo 2 o 3 settimane dopo la conclusione dei lavori. Anche alcune famiglie a basso reddito possono beneficiare di un anticipo sui costi.

Attualmente sono interessati dalla nuova versione tutti i preventivi firmati dopo il 1 ottobre 2020.

My PrimeRénov’ può essere cumulato con altri aiuti per il rinnovamento energetico come Certificati di Economia Energetica (CEE), o anche gli aiuti degli enti locali o di Action Logement. Inoltre, il vostro progetto beneficia di un’aliquota ridotta dell’IVA al 5,5 %.

Come chiedere Ma PrimeRénov’ ?

L’intera documentazione per la presentazione della domanda di sovvezione è online sul sito https://www.maprimerenov.gouv.fr/ e richiederà di specificare quanto segue :

  • Il reddito fiscale di riferimento.
  • L’importo del preventivo o la natura del lavoro.
  • Confermare lo stato di proprietario occupante di una abitazione da almeno due anni.
  • L’importo degli altri aiuti previsti (aiuti CEE o regionali).

L’importo del premio verrà poi calcolato e convalidato direttamente, facilitando così la definizione del budget per i lavori di riqualificazione energetica. Le famiglie più modeste possono aspettarsi di essere coperti fino al 90% del proprio lavoro, e fino al 40% per le più ricche.

Gli altri aiuti finanziari per il finanziamento dei lavori di isolamento

Eco-prestito a tasso zero

L’eco-prestito a tasso zero(in Francia, éco ptz) si rivolge ai proprietari di case o appartamenti ultimati prima del 1990. Permette di non anticipare denaro al momento dei lavori di riqualificazione energetica e di non rimborsare gli interessi. Poiché non è possibile stipulare due eco-prestiti per abitazione, si consiglia di raggruppare tutti i progetti in un unico pacchetto.

Assegno energetico per aiutare a pagare le bollette o i lavori di ristrutturazione

L’assegno energetico è un ausilio nominativo per il pagamento delle bollette energetiche domestiche. È stata generalizzata nel 2018 per sostituire le tariffe energetiche sociali. Il suo importo può variare tra 48 € e 277 € all’anno.

Per aiutare le famiglie a basso reddito a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia, in particolare di elettricità e gas, le famiglie beneficiarie dell’assegno energetico nel 2021 hanno ricevuto un assegno energetico straordinario.

Pagato a dicembre 2021, questo assegno di importo pari a 100 € si è aggiunto a quello ricevuto tra marzo e aprile 2021.

Questo assegno energetico aggiuntivo può essere utilizzato fino al 31 marzo 2023.

L’assegno energetico è destinato a persone con risorse modeste. È l’amministrazione fiscale che stabilisce ogni anno l’elenco dei beneficiari secondo la normativa del reddito fiscale di riferimento (RFR) del nucleo familiare, e la composizione del nucleo familiare determinata in unità di consumo (UC). Il valore delle unità di consumo che compongono il nucleo familiare si calcola come segue: la prima persona del nucleo familiare conta 1 CU, la seconda 0,5 CU e la successiva 0,3 CU.

Dal 1° gennaio 2021 il valore nominale comprensivo delle imposte dell’assegno energetico, definito all’articolo R. 124-3 del codice dell’energia, è quindi fissato in funzione del reddito fiscale annuo di riferimento (FRF) e della composizione del nucleo familiare in UC.

 RFR / UC < 5 600 €5 600 € ≤ RFR / UC < 6 700 €6 700 € ≤ RFR / UC < 7 700 €7 700 ≤ RFR / UC < 10 800 €
1UC194 €146 €98 €48 €
1 < UC < 2240 €176 €113 €63 €
2 UC ou +277 €202 €126 €76 €

L’assegno energetico viene inviato automaticamente via posta al domicilio del beneficiario, all’ultimo indirizzo conosciuto dall’amministrazione. Nel 2021 è stata estesa ai residenti di un certo numero di stabilimenti (Ehpad, in particolare).

L’assegno energetico può essere utilizzato per pagare :

  • bollette di energia (elettricità, gas, calore, combustibile, legna…) dei fornitori
  • alcuni lavori mirati a limitare il consumo energetico della tua casa (ristrutturazione di finestre, isolamenti, ecc.), con il tuo artigiano RGE in aggiunta agli aiuti esistenti per le ristrutturazioni.

Gli aiuti dell’Anah

Gli aiuti ‘Habiter mieux’ dell’ANAH si rivolgono ai proprietari che occupano un’abitazione di età superiore ai 15 anni e che dispongono di risorse molto modeste (20.593 € in Ile-de-France o 14.879 € nelle provincie, per una persona sola) o modeste (25.068 € in Ile-de-France o 19.074 € nella provincia. Per questi, il sistema « Living Better Sérénity » permette loro di partecipare a lavori di riqualificazione energetica fino a 35 anni). al 50% dell’importo dell’opera tasse escluse. Questo sistema non è cumulabile con MaPrimeRénov’.

Certificati di Economia di Energia (CEE) 

I Certificats d’Économie d’Énergie (Certificati di Economia di Energia – CEE) sono offerti da società fornitrici di energia come Engie, ma anche Total, Leclerc, Cdiscount, ecc. Grazie ai bonus offerti ai privati ​​(trasferimento o buoni, a seconda della società) per i loro lavori di riscaldamento o isolamento, contribuiscono così a ridurre l’effetto serra.

Per ottenere questi bonus, si devono rispettare tre obblighi :

  • Vivere in una casa completata più di due anni fa
  • Fare eseguire i lavori a una ditta certificata RGE
  • Verificare la corrispondenza del progetto all’elenco delle opere ammissibili.

Concretamente, è necessario registrarsi presso una di queste aziende prima dei lavori e far convalidare la richiesta dei bonus prima di firmare il preventivo con l’artigiano certificato RGE prescelto.

Oltre ai bonus CEE ci sono i « coups de pouce » per l’isolamento che si rivolgono a tutte le famiglie, con un aumento per quelle con risorse modeste. Questo sistema di bonus terminerà il 31 dicembre 2021.

IVA al 5,5 %

I proprietari o gli occupanti di una casa con più di due anni possono beneficiare (in Francia) dell’IVA al 5,5% per i loro lavori di ristrutturazione energetica (altrimenti è dal 10% al 20%). L’elenco delle opere ammissibili è disponibile sul sito www.economie.gouv.fr/particuliers/tva-taux-reduits-travaux

Il dispositivo per l’incrementeo delle economie energetiche

Il dispositivo « Coup de pouce économies d’énergie » (incremento delle economie energetiche) è una disposizione che permette di beneficiare di bonus per finanziare alcune tipologie di lavori di riqualificazione energetica.

Dal 2019, ne possono beneficiare tutte le famiglie.

Il dispositivo si declina in bonus diversi :

  • il bonus Coup de pouce per gli impianti di riscaldamento
  • il bonus Coup de pouce per l’isolamento
  • il bonus Coup de pouce per termostati con regolazioni prestazionali
  • il bonus Coup de pouce per la ristrutturazione globale.

L’importo dei bonus dipende dal livello delle risorse familiari. I bonus vengono erogati dalle aziende firmatarie della Carta “Aiuto al risparmio energetico”. Si tratta principalmente di venditori di energia.

Questo dispositivo è cumulabile con MaPrimeRénov’ e l’éco-PTZ. Tuttavia, non è cumulabile con le offerte degli attori idonei ai dispositivi CEE.

Gli altri aiuti

Action Logement

Action Logement è un associazion legale 1901 che facilita l’accesso alla casa (in locazione o di prprietà) ai dipendenti del settore privato. Il rinnovamento energetico può rientrare nelle prerogative dei proprietari e dei locatori nel settore privato, a seconda delle condizioni delle risorse ed entro un ambito definito. Per ulteriori informazioni : gaurdate qui.

Aiuti locali

Gli aiuti locali possono essere regionali o dipartimentali. Per conoscere l’elenco degli enti autorizzati si consiglia di contattare il sito FAIRE, tramite il suo strumento di simulazione degli aiuti Simul’aides.  

I criteri di idoneità di un isolante riflettente

A causa della loro specificità tecnica, gli isolanti riflettenti vengono misurati secondo il proprio standard di prova : la norma UNI EN 22097:2023. Questa norma è ad oggi l’unica riconosciuta dall’amministrazione responsabile dei sistemi di assistenza alla ristrutturazione energetica, a condizione che vengano raggiunti i valori di resistenza termica (R) richiesti in base all’applicazione.

Hybris : questo isolante alveolare termoriflettente è certificato da ACERMI per le sue elevate prestazioni termiche. Inoltre è durevole, salubre e garantisce agli edifici l’isolamento acustico e un’ottima tenuta all’aria. R = da 1,50 a 6,20 m²K/W secondo lo spessore.

Triso Toiture: questa soluzione di isolamento certificata UNI EN 22097:2023 assicura con una sola soluzione l’isolamento termico estate/inverno cpn delle prestazioni termiche elevate R > 6,45 m² K/W, lisolamento acustico e la tenuta all’acqua e all’aria. 

actis_isolation_triso_toiture

Retrouvez l’ensemble de nos solutions certifiées et éligibles aux aides de l’Etat